Benvenuto su Valdagno.info
1915-1918 I RIFORNIMENTI DEL FRONTE PDF Stampa E-mail
Scritto da Rasia Franco   
Venerdì 25 Settembre 2009 23:30


Strade, teleferiche ed acquedotti.

Uno dei più gravi problemi che i comandi degli eserciti contrapposti dovettero affrontare nella
guerra del 15-18 derivava dalla necessità di rifornire le truppe in linea di viveri e munizioni ma anche
di acqua, energia elettrica, medicinali, combustibile, vestiario ed ogni altra risorsa utile a garantire la
capacità di vivere e combattere a migliaia di soldati in un ambiente tanto ostile.
In particolare nelle Prealpi Venete il fronte si trovò subito sbilanciato in avanti, ben oltre lo storico
confine imperiale, e quindi privo di idonei collegamenti con le retrovie ed i centri logistici della
pianura.

Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Ottobre 2009 09:24
Leggi tutto...
 
FORSE, IL PIU' BEL PRESEPIO DELLA PROVINCIA PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Martedì 22 Dicembre 2009 07:35

PRESEPIO ARTISTICO-STORICO DI RECOARO TERME 2009 - 2010

      L’opera è stata allestita per la prima volta nel 1996 nel Battistero della Chiesa Arcipretale di Recoaro Terme da un gruppo di appassionati iscritti all’Associazione “Amici del Presepio”. L’ambientazione della Natività è stata posta all’interno di una contrada dell’alta valle dell’Agno così come poteva apparire in un periodo compreso tra la fine dell’800 ed i primi del ‘900.

Ultimo aggiornamento Martedì 22 Dicembre 2009 07:49
Leggi tutto...
 
SANTA MARIA DI PANISACCO RESTAURO PDF Stampa E-mail
Lunedì 12 Ottobre 2009 14:17
Il Santuario di Santa Maria di Panisacco non è soltanto il luogo di devozione mariana più venerato dei fedeli di tutta la vallata dell'Agno, ma anche un importante monumento storico, dal momento che è stato anche sede di uno dei castelli della famiglia Trissino, che ha dominato la vallata fin dai tempi dell'imperatore Federico Barbarossa. Di una parte del torrione sono pure evidenti le tracce.
La Chiesa, probabilmente cappella del castello, risale nella sua parte più antica al tredicesimo secolo.
Gli anni hanno portato a un progressivo degrado, cui è stato dato rimedio con un importante restauro a partire da metà degli anni '90.
Il progetto, seguito in tutte le sue fasi dall'ingegnere Imerio Tovo, ha riportato la cappella e i luoghi adiacenti in tutto la loro freschezza, rendendo particolarmente suggestive e attraenti la salita al colle e la sosta di riposo e di riflessione, oltre che di recupero interiore.
È possibile prendere visione di tutte le fasi del lavoro nell'allegato fa il PdF (8,64 MB) - clicca qui.
Ultimo aggiornamento Lunedì 19 Ottobre 2009 09:24
 
L'ANCONA DI MAESTRO GIROLAMO DEL 1445 PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Lunedì 12 Ottobre 2009 07:16

Un testo inedito del professor Francesco Fontana
 
Il professor Francesco Fontana, purtroppo deceduto da poco, è stato un grande innamorato delle opere d'arte di Valdagno; con grande profondità ne ha illustratosi tanto gli aspetti artistici che il messaggio religioso e l'inquadramento storico. Pubblichiamo qui un suo testo sulla maggiore opera d'arte presente a Valdagno: l'Ancona di maestro Girolamo del 1445, collocata nella sacrestia del Duomo di San Clemente.

Ultimo aggiornamento Lunedì 12 Ottobre 2009 14:06
Leggi tutto...
 
Anche Recoaro avrà il suo appuntamente con il mistero !! PDF Stampa E-mail
Mercoledì 28 Ottobre 2009 22:33
Festival del mistero !!

"Veneto: spettacoli di Mistero", questo il nome della manifestazione, vedrà in oltre cento luoghi della regione - piazze, ville, aie, teatri, scorci naturali - la rivisitazione delle antiche leggende del territorio, spesso provenienti direttamente dalla tradizione orale, in una infinita teoria di fascinazione e di scoperta.
Ultimo aggiornamento Mercoledì 28 Ottobre 2009 22:38
Leggi tutto...
 
1988 COSI' SI PRESENTAVA "APPUNTI" AL SUO POSSIBILE PUBBLICO PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Venerdì 11 Dicembre 2009 12:36

Una Nuova Pubblicazione A Valdagno?

Valdagno  e la vallata mancano di una stampa locale, O almeno ne sono privi da quando la gloriosa testata “Il nostro Campanile", agonizza, risvegliandosi di tanto in tanto per dare notizie vecchie di mesi.

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Dicembre 2009 12:40
Leggi tutto...
 
IN MARGINE A UN CONVEGNO SU CRISI ECONOMICA E CENTRALITA' DELL'IMPRESA PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Mercoledì 03 Marzo 2010 11:16

  Il Centro Produttività Venete (CPV) ha tenuto a Palazzo Festari il 24 febbraio 2010 una significativa Tavola Rotonda sul tema: Crisi Economica e Responsabilità sociale dell’Impresa: la centralità del lavoro con interventi del prof. Giovanni Tondini, economista, “Oltre la razionalità economica”, dell’assessore regionale Elena Donazzan (“La Regione Veneto, politiche attive per il lavoro e responsabilità sociale d’impresa” e del valdagnese mons. Roberto Tommasi, responsabile dell’ufficio cultura nella Diocesi di Vicenza e pro-direttore della Facoltà Teologica del Triveneto (“Il lavoro umano alla luce dell’enciclica Caritas in Veritate”).

Pubblichiamo qui di Mons. Roberto Tommasi  il testo integrale della relazione (PDF)

Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Marzo 2010 11:27
 
lL TRAMONTO DI UN'EPOCA. La chiusura del Teatro Rivoli come sintomo di crisi culturale e sociale PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Venerdì 23 Aprile 2010 09:37

Il teatro Impero, poi Rivoli, è una delle grandi opere, forse la maggiore accanto al Duomo, per l'imponenza presenti a Valdagno. I due edifici, anzi, posti sulle due diverse sponde del torrente Agno, possono essere considerati quasi il simbolo delle due anime della città: La grande Chiesa, la Fabbrica, il Teatro simbolo della Città Sociale

Ultimo aggiornamento Lunedì 26 Aprile 2010 07:04
Leggi tutto...
 
1988: IL GIORNALE CHE FECE L’IMPRESA PDF Stampa E-mail
Scritto da Redazione   
Venerdì 11 Dicembre 2009 12:28


Correva febbraio 1988 e a Valdagno ebbe inizio una avventura che sarebbe durata per sette anni fino al 1994. Con sistemi, per allora, tecnologicamente molto avanzati, cioè con il computer sistema operativo Windows 1.1,  la videoscrittura (il preistorico Wordstar) e  l'uso di programmi di impaginazione elettronica (il primo di questi fu Ventura della Xerox) fa dato inizio a un mensile di varia informazione locale prodotta in proprio dal Cediv (acronimo di Centro Editoriale Valdagnese) con  sede in via Festari. il titolo: APPUNTI-VITA DELLA VALLA DELL'AGNO.

Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Dicembre 2009 12:35
Leggi tutto...
 
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Succ. > Fine >>

Pagina 4 di 4