NOTIZIE DI STORIA RELIGIOSA DELLA VALLE - SAN QUIRICO E FONGARA |
![]() |
![]() |
![]() |
STORIA - Storia Locale | ||||
Pagina 1 di 2
Alcuni anni fa è stata istituita l’unità pastorale con Fongara, frazione del Comune di Recoaro situata a 900 metri di altitudine e distante 5 chilometri da San Quirico. Fongara era rimasta senza sacerdote dopo il trasferimento di don Giovanni Munari alla fine degli anni Novanta; da allora si prendeva cura delle funzioni religiose il parroco di San Quirico. Fongara è stata molto penalizzata dall’assenza di un sacerdote fisso, poiché ne aveva sempre goduto a partire dal 1491, quando era stata eretta parrocchia. Per la popolazione, dedita essenzialmente alla terra, ai boschi e al bestiame e lontana da altri centri, godere della presenza di un sacerdote non rappresentava un privilegio, ma una necessità. Altre testimonianze parlano della presenza di romani e longobardi, essendo la montagna di Campetto un punto accessibile per gli spostamenti tra province limitrofe (Trento-Verona-Vicenza). Questo avveniva nei secoli VI e VII. Della prima chiesa di San Quirico si hanno notizie a partire dal 1179, anno in cui il canonico di Vicenza, Martino Prete, fu rettore di questa cappella dei Frati Crociferi. Fu il vescovo di Vicenza Beato Giovanni De Surdis a donarla ai Frati Crociferi. Nel 1204 passò sotto la protezione di papa Innocenzo III e San Quirico è citato in un elenco di ville venete insieme a Valdagno, Menovre e Panisacco. Furono questi Frati a prendersi cura delle anime di San Quirico per vari secoli. Anche il cimitero ha un’origine antica, come attesta una scritta latina del 1419. Una nuova chiesa, dedicata ai Santi Quirico e Giulitta fu costruita con il contributo di fedeli e offerenti, come sta scritto nel transetto della porta laterale, datato 1787. Proprio davanti a questa chiesa, attraverso l’abitato di San Quirico fu costruita, negli anni 1816-1817, la strada che porta a Recoaro, per interessamento dell’arciprete Antonio Marchesini, il quale si preoccupava di procurare cibo ai recoaresi in anni di grande carestia. Il parroco di Fongara, don Marco Antonio Pozza con l’arciprete di Valdagno, inoltrò domanda al vescovo di erigere a curazia San Quirico, così che dopo dieci anni venne il primo parroco stabile, don Antonio Santagiuliana. La vita di San Quirico fu travagliata da lutti e saccheggi con il dominio di Ezzelino III da Romano e ai tempi della Lega dei Cambrai nel 1500; le gravi pestilenze del XVIII secolo decimarono gli abitanti; l’oppressione dei francesi, con tasse esose, i quali abbatterono perfino la campana del paese per aver suonato a martello; il pesante e rigoroso controllo sull’operato dei sacerdoti che non dovevano influenzare il popolo. Dal 1867 a San Quirico si potè amministrare il battesimo dopo che don Giuseppe Zaupa ottenne la concessione del battistero. La storia della nuova chiesa inizia nel 1913 con l’acquisto del terreno necessario da parte di don Domenico Zambon. |
Frasi Celebri e Humor
Se il denaro crescesse sugli alberi a me capiterebbe un bonsai. > Boris Makaresko |
Lettere alla Redazione
Lettere alla Redazione |
Newsletter
Per iscriversi alla newsletter è sufficente inviare il messaggio di posta che verrà visualizzato senza scrivere niente.
<Iscriviti> - <Cancellati>
Scrivi alla redazione